- Cos’è Mr. Olympia?
- Storia
- Categorie
- Campioni famosi
- Mr. Olympia 2025
- Come qualificarsi
- Expo
- Settore del fitness
- Biglietti e come assistere
- Vincitori
Cos’è Mr. Olympia?
Mr. Olympia è ampiamente considerato l’apice delle competizioni di bodybuilding, attraendo i migliori atleti da tutto il mondo. Organizzato dalla IFBB Pro League, l’evento determina chi ha il fisico migliore al mondo. Ogni anno, migliaia di fan e concorrenti si recano nella città ospitante per assistere alla sfida tra i fisici più muscolosi, estetici e allenati.
L’evento non è solo un’altra gara di bodybuilding: è una celebrazione mondiale del fitness. Per molti aspiranti atleti, vincere Mr. Olympia è il traguardo finale della loro carriera, che rappresenta anni di allenamento, disciplina e sacrificio. Per i fan, l’evento è un’opportunità per vedere i loro eroi di persona, imparare dagli esperti di fitness e vivere l’emozione dell’Olympia Expo.
Acquista leggings sportivi da donna
Storia di Mr. Olympia
Il primo vincitore
La competizione Mr. Olympia si tenne per la prima volta nel 1965 a New York, ideata da Joe Weider, co-fondatore dell’IFBB. La sua visione era quella di offrire ai bodybuilder professionisti un palcoscenico su cui continuare a competere dopo eventi come Mr. Universe. Il primo vincitore, Larry Scott, divenne immediatamente una leggenda, dimostrando che il bodybuilding era entrato in una nuova era.
Arnold Schwarzenegger
Durante gli anni ’70, Arnold Schwarzenegger attirò un’attenzione senza precedenti su questo sport. La sua combinazione di carisma, massa e proporzioni estetiche contribuì a rendere popolare il bodybuilding ben oltre le palestre, aprendogli la strada verso la fama a Hollywood e in politica. Le vittorie di Arnold all’Olympia hanno consolidato la reputazione della competizione come vetrina per eccellenza di forza ed estetica.
Storia recente
- Nei decenni successivi, il palcoscenico è stato dominato da campioni come Lee Haney, vincitore di 8 titoli consecutivi, e Dorian Yates, noto per il suo allenamento e lo sviluppo della schiena.
- La fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000 sono stati dominati da Ronnie Coleman, le cui dimensioni ineguagliabili hanno ridefinito le possibilità del bodybuilding.
- Negli anni 2010, Phil Heath, noto come “The Gift”, ha continuato la tradizione di dominio con il suo esclusivo aspetto muscolare 3D.
Ogni campione ha contribuito all’evoluzione del bodybuilding, rendendo Mr. Olympia una storia vivente di sviluppo fisico.
Divisioni e categorie del Mr. Olympia

Sebbene la categoria Men’s Open Bodybuilding rimanga il momento clou del weekend, il Mr. Olympia è cresciuto fino a includere diverse categorie che si rivolgono a diversi atleti e pubblici.
- Men’s Open Bodybuilding: questa è la categoria principale. I concorrenti pesano spesso ben oltre 113 kg di massa muscolare magra e vengono giudicati in base a dimensioni, simmetria, forma fisica e presentazione. È qui che leggende come Jay Cutler, Ronnie Coleman e Big Ramy hanno lasciato il segno.
- Classic Physique: introdotta nel 2016, questa categoria celebra il look dell'”epoca d’oro” degli anni ’70 e ’80, enfatizzando estetica, proporzioni e pose classiche. L’attuale superstar Chris Bumstead ha reso questa categoria una delle preferite dai fan.
- Men’s Physique: gli atleti si concentrano su corporature snelle ed estetiche piuttosto che su dimensioni imponenti. Indossano pantaloncini da surf invece di costumi da posa e il loro fisico è spesso considerato più “raggiungibile” per il tifoso medio.
- Divisione 212: creata per atleti di peso pari o inferiore a 95 kg, questa divisione è nota per l’incredibile preparazione atletica e l’equilibrio. Leggende come Flex Lewis hanno dominato questa categoria.
- Divisioni femminili: le donne competono in diverse categorie, tra cui Bikini, Figura, Benessere, Fitness e Women’s Physique. Ogni divisione celebra uno stile diverso: dalla presenza scenica e le curve nella categoria Bikini all’estrema muscolosità nella categoria Women’s Physique.
Offrendo categorie diverse, Mr. Olympia è diventato più inclusivo, attraendo sia gli appassionati di bodybuilding più accaniti che gli appassionati di fitness più tradizionali.
Campioni famosi del Mr. Olympia
Alcuni degli atleti più iconici della storia dello sport sono saliti sul palco del Mr. Olympia.
- Arnold Schwarzenegger, 7 volte campione, è forse il più famoso, non solo per le sue vittorie, ma anche per il suo impatto globale sulla cultura del fitness. Il suo fisico ha stabilito lo standard per estetica, dimensioni e carisma.
- Ronnie Coleman, con le sue 8 vittorie consecutive, è celebrato come il “mostro di massa” per eccellenza. La sua combinazione di dimensioni e forza incredibile – con sollevamenti come squat e stacchi da terra da 360 kg – suscita ancora ammirazione.
- Lee Haney, anch’egli detentore di 8 titoli, era noto per il suo equilibrio e la sua preparazione atletica, mentre Dorian Yates ha introdotto un look robusto che ha ridefinito la preparazione atletica negli anni ’90.
- Star moderne come Phil Heath, con i suoi addominali rotondi e la presenza scenica dominante, e Chris Bumstead, diventato un’icona dei social media, continuano ad attrarre un pubblico più giovane verso questo sport.
Ognuno di questi atleti ha plasmato l’identità del bodybuilding e la loro eredità continua a vivere nelle palestre di tutto il mondo.
Mr. Olympia 2025: date, località e cosa aspettarsi
Mr. Olympia 2025 si terrà dal 9 al 12 ottobre 2025 a Las Vegas, Nevada. Gli show professionistici e le finali principali si terranno al Resorts World Las Vegas, offrendo un’esperienza di alto livello, mentre l’entusiasmante Olympia Expo, con centinaia di marchi di fitness, abbigliamento e integratori, si terrà al Las Vegas Convention Center. In preparazione, l’Amateur Olympia USA è in programma dal 6 all’8 ottobre al Resorts World, con in palio le tessere della IFBB Pro League.
I partecipanti potranno interagire con i loro atleti preferiti, ottenere autografi e persino provare nuove attrezzature e prodotti per il fitness. Pianificate in anticipo biglietti, alloggio e pay-per-view, poiché il weekend dell’Olympia registra regolarmente il tutto esaurito.
Per i fan che non possono viaggiare, Olympia offre lo streaming live a pagamento tramite Olympia TV, garantendo agli appassionati di bodybuilding di tutto il mondo di non perdersi nemmeno un momento. Con la copertura sui social media e gli highlights, l’entusiasmo per Olympia non è mai stato così forte.
Come qualificarsi per Mr. Olympia
Acquista felpe da palestra da uomo
Non tutti i bodybuilder possono competere a Mr. Olympia: è un palcoscenico esclusivo riservato ai migliori. Gli atleti devono ottenere la qualificazione tramite il sistema IFBB Pro League. Il modo più diretto è vincere una gara IFBB Pro League designata come qualificazione per Olympia. Ogni anno, decine di eventi in tutto il mondo offrono agli atleti l’opportunità di assicurarsi un posto.
Un altro modo per qualificarsi è attraverso l’Olympia Points System, dove i concorrenti accumulano punti in base ai loro piazzamenti negli eventi professionistici. Anche gli atleti con il punteggio più alto che non hanno ancora vinto un evento ricevono inviti per Olympia.
Il campione in carica di ogni divisione si qualifica automaticamente per l’anno successivo, garantendo ai fan la possibilità di vedere sempre il detentore del titolo in carica difendere il suo titolo. Questa struttura rende Olympia il culmine di un’intera stagione di competizioni, mettendo in mostra solo i fisici più forti al mondo.
Mr. Olympia Expo: il festival del fitness
L’Olympia Expo è una delle più grandi fiere di fitness al mondo, che attrae appassionati, influencer e aziende provenienti da tutto il settore. Organizzata parallelamente alle competizioni principali, l’Expo presenta centinaia di stand che espongono le ultime novità in fatto di integratori, abbigliamento per l’allenamento e la palestra, attrezzature e tecnologie per la salute.
I visitatori possono partecipare a lezioni di fitness dal vivo, incontrare i loro atleti professionisti preferiti e assistere a dimostrazioni che spaziano dal powerlifting al CrossFit fino alle arti marziali. Per molti appassionati, l’Expo è entusiasmante quanto le competizioni principali, offrendo un’esperienza pratica dello stile di vita fitness.
Per i marchi sportivi, l’Olympia Expo rappresenta un’opportunità d’oro. Le aziende lanciano nuovi prodotti, organizzano promozioni esclusive e si collegano direttamente al loro pubblico di riferimento. Per gli atleti, è un’opportunità per far crescere il proprio marchio personale, entrare in contatto con i fan e fare networking nel settore.
L’impatto di Mr. Olympia sul settore del fitness
Mr. Olympia non è solo una gara di bodybuilding: è una forza trainante nell’economia globale del fitness. Gli accordi di sponsorizzazione, le partnership mediatiche e la copertura sui social media che circondano l’evento raggiungono milioni di persone in tutto il mondo. Gli atleti che gareggiano a Olympia diventano spesso ambasciatori di marchi prestigiosi, influenzando tutto, dalle vendite di integratori alle tendenze della moda in palestra.
L’evento ha anche alimentato la popolarità del fitness come stile di vita. Molti fan sono ispirati dai campioni di Olympia a perseguire i propri obiettivi di allenamento, che si tratti di aumentare la massa muscolare, migliorare la condizione fisica o semplicemente vivere una vita più sana. Mostrando le capacità del corpo umano con disciplina e dedizione, Olympia contribuisce a mantenere il bodybuilding al centro della cultura globale del fitness.
NEBBIA x Mr. Olympia

NEBBIA ha una partnership storica con il prestigioso evento di bodybuilding e fitness The Olympia. Non si tratta di una semplice sponsorizzazione, ma di una collaborazione innovativa e a lungo termine, pensata per rafforzare i legami al di là del singolo evento. Unendo le forze, NEBBIA mira ad ampliare la propria portata e a offrire un valore aggiunto sia agli appassionati di fitness che ai clienti (annunciato il 12 aprile 2021).
Questa collaborazione evidenzia una missione condivisa: celebrare la vera essenza del bodybuilding e del fitness – passione, dedizione e tradizione – sfruttando il prestigio di Olympia e l’eccellenza del design di NEBBIA.
Biglietti e come assistere a Mr. Olympia
I fan che desiderano assistere a Mr. Olympia dal vivo possono acquistare biglietti che vanno dall’ingresso generale ai pacchetti VIP, che possono includere tour nel backstage e opportunità esclusive di incontro. Data la popolarità dell’evento, biglietti e camere d’albergo spesso si esauriscono con mesi di anticipo.
Per chi non può partecipare di persona, il live streaming pay-per-view di Olympia è la soluzione migliore. Olympia TV trasmette l’intera gara online, comprese le pre-giudicazioni e le finali di tutte le categorie. I momenti salienti vengono pubblicati anche su YouTube e sui siti web di notizie sul bodybuilding, garantendone l’accessibilità globale.
Assistere all’Olympia è più che assistere a una gara: è un’esperienza immersiva. I fan sono circondati dai fisici migliori al mondo, da prodotti fitness all’avanguardia e dall’energia di migliaia di persone che condividono la stessa passione per il bodybuilding.
I vincitori del Mr. Olympia: i 3 migliori atleti di ogni anno
Fin dalla prima edizione nel 1965, il Mr. Olympia ha incoronato i più grandi bodybuilder del mondo e ha messo in luce le stelle nascenti di ogni epoca. La competizione si è evoluta dai tempi di Larry Scott e Sergio Oliva al dominio di Arnold Schwarzenegger, Lee Haney, Ronnie Coleman e Phil Heath, per arrivare all’era moderna con campioni come Big Ramy e Chris Bumstead nel Classic Physique.
Di seguito è riportata una tabella completa dei risultati del Mr. Olympia anno per anno, con l’elenco dei 3 migliori atleti di ogni edizione. Questa panoramica storica non solo mette in luce chi ha vinto il titolo, ma offre anche uno sguardo alle leggendarie rivalità e ai cambiamenti nell’estetica del bodybuilding nel corso dei decenni.
Anno | Campione | 2° posto | 3° posto |
---|---|---|---|
1965 | Larry Scott | Harold Poole | Earl Maynard |
1966 | Larry Scott | Harold Poole | Chuck Sipes |
1967 | Sergio Oliva | Chuck Sipes | Harold Poole |
1968 | Sergio Oliva | ||
1969 | Sergio Oliva | Arnold Schwarzenegger | |
1970 | Arnold Schwarzenegger | Sergio Oliva | Reg Lewis |
1971 | Arnold Schwarzenegger | ||
1972 | Arnold Schwarzenegger | Sergio Oliva | Serge Nubret |
1973 | Arnold Schwarzenegger | Franco Columbu | Serge Nubret |
1974 | Arnold Schwarzenegger | Franco Columbu | Lou Ferrigno & Frank Zane |
1975 | Arnold Schwarzenegger | Franco Columbu | Serge Nubret & Ed Corney |
1976 | Franco Columbu | Ken Waller | Mike Katz & Frank Zane |
1977 | Frank Zane | Ed Corney | Robby Robinson |
1978 | Frank Zane | Robby Robinson | Roy Callender |
1979 | Frank Zane | Mike Mentzer | Dennis Tinerino & Boyer Coe |
1980 | Arnold Schwarzenegger | Chris Dickerson | Frank Zane |
1981 | Franco Columbu | Chris Dickerson | Tom Platz |
1982 | Chris Dickerson | Frank Zane | Casey Viator |
1983 | Samir Bannout | Mohamed Makkawy | Lee Haney |
1984 | Lee Haney | Mohamed Makkawy | Jusup Wilkosz |
1985 | Lee Haney | Albert Beckles | Rich Gaspari |
1986 | Lee Haney | Rich Gaspari | Mike Christian |
1987 | Lee Haney | Rich Gaspari | Lee Labrada |
1988 | Lee Haney | Rich Gaspari | Berry de Mey |
1989 | Lee Haney | Lee Labrada | Vince Taylor |
1990 | Lee Haney | Lee Labrada | Shawn Ray |
1991 | Lee Haney | Dorian Yates | Vince Taylor |
1992 | Dorian Yates | Kevin Levrone | Lee Labrada |
1993 | Dorian Yates | Flex Wheeler | Shawn Ray |
1994 | Dorian Yates | Shawn Ray | Kevin Levrone |
1995 | Dorian Yates | Kevin Levrone | Nasser El Sonbaty |
1996 | Dorian Yates | Shawn Ray | Kevin Levrone |
1997 | Dorian Yates | Nasser El Sonbaty | Shawn Ray |
1998 | Ronnie Coleman | Flex Wheeler | Nasser El Sonbaty |
1999 | Ronnie Coleman | Flex Wheeler | Chris Cormier |
2000 | Ronnie Coleman | Kevin Levrone | Flex Wheeler |
2001 | Ronnie Coleman | Jay Cutler | Kevin Levrone |
2002 | Ronnie Coleman | Kevin Levrone | Chris Cormier |
2003 | Ronnie Coleman | Jay Cutler | Dexter Jackson |
2004 | Ronnie Coleman | Jay Cutler | Gustavo Badell |
2005 | Ronnie Coleman | Jay Cutler | Gustavo Badell |
2006 | Jay Cutler | Ronnie Coleman | Víctor Martínez |
2007 | Jay Cutler | Víctor Martínez | Dexter Jackson |
2008 | Dexter Jackson | Jay Cutler | Phil Heath |
2009 | Jay Cutler | Branch Warren | Dexter Jackson |
2010 | Jay Cutler | Phil Heath | Branch Warren |
2011 | Phil Heath | Jay Cutler | Kai Greene |
2012 | Phil Heath | Kai Greene | Shawn Rhoden |
2013 | Phil Heath | Kai Greene | Dennis Wolf |
2014 | Phil Heath | Kai Greene | Shawn Rhoden |
2015 | Phil Heath | Dexter Jackson | Shawn Rhoden |
2016 | Phil Heath | Shawn Rhoden | Dexter Jackson |
2017 | Phil Heath | Mamdouh Elssbiay | William Bonac |
2018 | Shawn Rhoden | Phil Heath | Roelly Winklaar |
2019 | Brandon Curry | William Bonac | Hadi Choopan |
2020 | Mamdouh Elssbiay | Brandon Curry | Phil Heath |
2021 | Mamdouh Elssbiay | Brandon Curry | Hadi Choopan |
2022 | Hadi Choopan | Derek Lunsford | Nick Walker |
2023 | Derek Lunsford | Hadi Choopan | Samson Dauda |
2024 | Samson Dauda | Hadi Choopan | Derek Lunsford |

Mr. Olympia è più di una semplice gara di bodybuilding: è l’apice del successo fisico umano. Dalle sue origini negli anni ’60 allo spettacolo odierno, l’evento continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.
Che tu sia un appassionato di bodybuilding da sempre o un neofita del fitness, Mr. Olympia rimane il palcoscenico ideale in cui duro lavoro, dedizione e passione si incontrano. È l’evento che definisce i campioni, influenza le tendenze del fitness e mantiene viva la tradizione del bodybuilding per le generazioni future.
Acquista abbigliamento da palestra da uomo